Monitoraggio dell’evoluzione comunicativo-linguistica e di
identificazione precoce dei bambini con linguaggio a lenta insorgenza
Lo sviluppo del linguaggio è una delle acquisizioni più importanti della prima infanzia perché è strettamente collegata anche alle abilità cognitive, emotive e relazionali. In considerazione della sua rilevanza per lo sviluppo generale del bambino, sarebbe auspicabile che fosse effettuato un preciso bilancio linguistico all’interno dei bilanci di salute. Ad oggi, i logopedisti dispongono di strumenti standardizzati e corredati da dati normativi di riferimento per la valutazione delle abilità comunicativo-linguistiche nelle primissime fasi di acquisizione del linguaggio. E’ bene che venga rivolta attenzione allo sviluppo linguistico ed inserire momenti di osservazione all’interno dei bilanci di salute.
A chi è rivolto?
E' rivolto a tutti i bambini che abbiano compiuto 20 mesi.
Anche se ancora non producono alcuna etichetta verbale, è possibile analizzare la comunicazione di tipo non verbale e le abilità socio-comunicative, ossia i pre-requisiti al linguaggio orale.
Come si articola ?
Durante l’incontro, in presenza dei genitori, si effettua un’osservazione di I livello sul bambino rispetto alle competenze linguistiche in atto, ai prerequisiti della comunicazione, allo sviluppo del gioco e all’esplorazione dell’ambiente.
Attraverso l’utilizzo di prove standardizzate, lo specialista effettua il bilancio linguistico del bambino, condividendo con i genitori il profilo (percentile di riferimento delle aree indagate, eventuali punti di debolezza) e le strategie per poter stimolare e supportare il proprio figlio nelle acquisizioni linguistiche.
Per i bambini con significative difficoltà verrà valutata insieme ai genitori l’eventuale possibilità di una valutazione diretta e/o l’avvio di un programma di intervento riabilitativo necessario alla stimolazione e al potenziamento delle fragilità emerse.
Referenti

Prof.ssa Anna Giulia De Cagno
Logopedista e Psicologa
Vicepresidente FLI (Federazione Logopedisti Italiani), Presidente CdA (Commissione d’Albo) Logopedisti Ordine di Roma.
Docente presso la facoltà di Logopedia dell’Università Tor Vergata; Docente in Master post lauream dell’Università Lumsa di Roma e in corsi di Formazione Professionale. Da anni svolge attività clinica nell’ambito dell’età evolutiva, coordinando numerosi progetti di Ricerca e Screening.
Autore di numerose pubblicazioni. Membro dell’Hanen Institute di Toronto.

Dott.ssa Martina Massini
Logopedista
Membro dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento), della FLI (Federazione Logopedisti Italiani) e del Gruppo Comunicazione della Cda Logopedisti Ordine di Roma.
Docente presso l’Università LUMSA per i Master di Specializzazione in DSA-DSL, Neuropsicologia dell’Età Evolutiva e Logopedia Clinica, rivolti ad operatori clinici (Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti, Psicologi e Terapisti della Neuropsicomotricità).
Formatore per Clinici (E.C.M.) e per Insegnanti di ogni ordine e grado.

Dott.ssa Francesca De Cagno
Psicologa
Psicologa, Formatrice e counsellor
Iscritta all’albo degli psicologi del Lazio
Counsellor ACP (approccio centrato sulla persona), formatrice Gordon per i corsi di insegnanti, genitori e persone efficaci, formata al protocollo CISM (Critical Incident Stress Management)

Dott.ssa Francesca Mollo
Logopedista
Svolge attività come libero-professionista e docenze presso i Master dell'Università LUMSA.
La valutazione e la presa in carico in fase precoce di disturbi del neurosviluppo sono l'ambito principale di intervento.
L'aggiornamento personale e l'attività clinica sono affiancati all'interesse per la ricerca e alla pubblicazione di contributi teorici.
Ha partecipato al progetto di ricerca europeo E-Cost "Enhancing children's oral language skills across Europe and beyond"
Mettiti in contatto con la nostra équipe!
Contatta il nostro studio per prenotare un appuntamento.